Le proiezioni cinematografiche non sono tutte uguali … una considerazione banale, ma alzi la mano chi, sentendo il termine proiezione cinematografica, non pensa al solito filmone classico in uno spazio chiuso e buio. Questo è forse di gran lunga il genere più gettonato, quello più seguito o che ha portato più denaro nelle tasche di produttori e attori, ma esistono varie categorie di proiezioni.
Vogliamo segnalare al nostro pubblico, ai nostri lettori, un’iniziativa arrivata alla sua terza edizione: parliamo di CINETICA; anche quest’anno l’obiettivo è diffondere il cinema documentario di qualità, rendendolo più accessibile al pubblico. Da tre anni, il CineTeatro Baretti, il Cecchi Point – Hub Multiculturale e la Sala Gabriella Poli del Centro Studi Sereno Regis, hanno contribuito fattivamente alla nascita di una rete per la diffusione del cinema del reale a Torino.
L’edizione 2016/2017 di CINETICA – LA RETE DELLE SALE INDIPENDENTI DELLA CITTÀ si compone di due momenti:
- dal 24 ottobre al 22 marzo, la rassegna itinerante per le sale indipendenti di Torino con i documentari di CINETICA
- da aprile a maggio, CINETICA ospita la rassegna MONDOVISIONI, sei documentari selezionati della rivista Internazionale
OTTOBRE a CINETICA
L’edizione numero tre di CINETICA inaugura
lunedì 24 ottobre, ore 21.00
al CineTeatro Baretti con il film della torinese, dal recente debutto al Festival di Venezia, Irene Dionisio e il suo Sponde. Nel sicuro sole del Nord (2015, 60′). Una storia dell’amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione Vincenzo. La serata vedrà la regista in sala disponibile al confronto con il pubblico.
La settimana di inaugurazione di CINETICA prosegue
martedì 25 ottobre, ore 21.00
al Centro Studi Sereno Regis con il film di Stefano Grossi presente in sala Nemico dell’Islam? (2015, 77’), un viaggio nel mondo del più importante regista tunisino, Nouri Bouzid, autore che del mondo arabo e dall’interno del mondo arabo ha saputo illuminare le zone più torbide, le lacerazioni più dolorose, le crisi irrisolte e le contraddizioni.
Ingresso intero è di 4 Euro, ridotto 3 Euro (under 25, over 65)
CINETICA è un progetto curato e condiviso da: Associazione Baretti, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Videocommunity, Centro Studi Sereno Regis con la collaborazione di CineAgenzia.
Luoghi e contatti:
- CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, Torino – www.cineteatrobaretti.it
- Cecchi Point – Hub Multiculturale, Via Cecchi 17/21, Torino – www.cecchipoint.it
- Sala Gabriella Poli – Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, Torino – serenoregis.org
Per maggiori informazioni: cineticatorino@gmail.com
Giorgio Ferraris
giorgiof@vicini.to.it
Lascia un commento