
cum grano salis, cioè con un po’ di attenzione.
In questi tempi di reclusione forzata cosa fare? Leggere naturalmente, guardare un film, fare un po’ di ginnastica, coltivare un hobby ma ….. bisogna pur mangiare.
E allora dedichiamoci alla cucina: il tempo c’è per realizzare i piatti più elaborati della tradizione e non.
In questi giorni impazzano sul web foto di pizza, gnocchi, pasta fatta in casa di tutti i tipi; i supermercati sono sguarniti di farina, lievito, carta forno eccetera.
La linea? A quella penseremo dopo, finita l’emergenza. Peccato che non possiamo neanche smaltire calorie correndo o facendo sport.
Anche io dedico molto più tempo alla cucina però mi sono impegnata a preparare ricette gustose ma anche un po’ dietetiche, soprattutto con tante verdure che sono sì un po’ lunghe e noiose da preparare, ma tanto il tempo lo abbiamo no?
Pensiamo di fare cosa gradita proponendovene alcune :
Crespelle con zucca e porri
ingredienti per una persona
200 gr di latte
un uovo
50 g di farina
olio extravergine d’oliva
zucca gialla decorticata 200 grammi
un Porro
Taleggio/ pecorino
Preparate la pastella mescolando la farina con le uova e unendo il latte e fatela riposare per mezz’ora.
Decorticate la zucca e cubettatela, affettate il porro e stufateli in padella con un filo d’olio e, un pizzico di sale una foglia di alloro e una bacca di ginepro.
Preparate le crespelle con l’apposita padella antiaderente ungendola leggermente con il burro o l’olio.
Unite alla zucca stufata il taleggio e il pecorino grattugiato e regolate di sale
Farcite le crespelle con il composto di zucca, chiudete e mettete in una pirofila con un fiocchetto di burro e un po’ di parmigiano.
Fusilli radicchio e speck
Ingredienti per una persona
70/ 80 grammi di pasta, meglio se integrale
mezzo cespo piccolo di radicchio
1 cipolla rossa piccola
2 fette di speck
Pulire e affettare il radicchio e la cipolla rossa, stufarli con olio e un goccio d’acqua
Cuocere per qualche minuto lo speck in padella tagliato a listarelle
Lessare la pasta e passarla in padella per amalgamare il sugo.
Sformatini di broccoli e ricotta
Ingredienti per una persona
100 g di broccoli
mezzo spicchio d’aglio a piacere
sale fino olio extravergine d’oliva
parmigiano
un uovo
50 g di ricotta
Pulire i broccoli e lessarli in poca acqua salata
Scolare e raffreddare, frullarli insieme al parmigiano grattugiato all’aglio al sale alla ricotta e all’uovo intero
Mettere in pirottini monodose e cuocere in una teglia da forno coprendo il fondo con acqua fredda
Cuocere a 180 gradi per circa 15-20 minuti
Servire volendo con una salsina al formaggio
Si possono anche congelare e riscaldare in forno al momento
I broccoli possono essere sostituiti da cavolfiore romanesco o zucchine
Hummus di ceci con cruditeès o pane
Ingredienti per 2 persone
100 gr di ceci (lasciati in ammollo per 12 ore con un poco di sale grosso)
1 cucchiaino di semi di sesamo/oppure/Tahina
paprika dolce
cumino in semi, olive verdi
sale, olio extra vergine di oliva, succo di limone
½ finocchio, 1 cuore di sedano, 1 cipollotto, 1carota, 1 belga, 1 cetriolo
Preparazione
Sciacquare bene i ceci e cuocere in abbondante acqua.
Una volta ben cotti, scolare tenendo da parte l’acqua di cottura.
Frullare nel frullatore o nel minipimer metterndo: i ceci, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di
sesamo, il succo di mezzo limone, il cumino, un cucchiaio di acqua di cottura e 1 cucchiaio di
olio extravergine.
Frullare bene fino ad ottenere una crema omogenea.
Trasferire in una coppetta, decorare con paprika e olive verdi a fettine.
Non vi resta che provarle !
Buon appetito!
Franca Guiot
francag@vicini.to.it
Lascia un commento