“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

“Torino Stop” al Mauto

Protagonista fino al 12/1/2025 la Fiat 127 Camaleonte di Cristian Chironi . Dopo un

Dopo un anno, la gestione della Direttrice del Museo dell’Automobile di Torino Lorenza Bravetta conferma che si può usare l’auto in contaminazioni con altri ambiti culturali.
Lo dimostra l’evento legato alla Fiat 127 Special, cuore del progetto artistico di Cristian Chironi. Origini sarde, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna , Chironi intanto è autore – per la sezione collaterale Costellazioni di Luci d’artista – dell’installazione  “Supercar” , per il rimando alla luce stroboscopica rossa sul muso della KITT,  una vettura immaginaria comparsa in serie televisive degli anni ’80 e precorritrice delle auto a guida autonoma e dell’intelligenza artificiale. La creazione di Chironi, in cui la semplicità si lega alla genialità, sistemata in un  punto strategico molto visibile, da’ nuova vita alla facciata  del Mauto, risalente agli  anni 50, rimasta immutata nonostante la ristrutturazione dell’edificio.

La 127, poi, al centro di un allestimento speciale nella Project Room del Museo, si chiama Camaleonte poiché il colore della carrozzeria muta a seconda dei luoghi in cui sosta e che sono le case dell’architetto Le Corbusier, in cui Chironi di volta in volta si trasferisce per viverle e lavorarci.  Questa progetto artistico itinerante origina da  una curiosa circostanza che lega Chironi a  Costantino Nivola, artista e scultore di fama internazionale, nonché amico e collaboratore di Le Corbusier: sia Chironi che Nivola, provengono dal  paese sardo di Orani.

La  FIAT 127 Special  disegnata da Pio Manzù e prodotta a Torino nel 1971 dalla Fiat,  condotta da Chironi sulle strade di mezzo mondo, da New York a Marsiglia per un totale, a oggi, di diciassette versioni cromatiche, sarà protagonista della performance “Torino Drive” per le strade di Torino, da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. Il pubblico potrà viaggiare per una breve tratta in compagnia dell’artista per riflettere insieme su vari temi che interessano l’attualità e ascoltare  della buona musica.

Anna SCOTTON

annas@vicini.to.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*