“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Women and the City, seconda edizione

Festival per "Un altro genere di idee"

La conferenza stampa, il 1° ottobre scorso presso la Sala Grande del Circolo dei Lettori, ha di fatto aperto la seconda edizione del festival “Women and the City dal titolo “Un altro genere di idee”. A Torino saranno 5 giorni di festival, 3 altre giornate di pre e post Festival, 150 ospiti, 34 incontri tra panel ed eventi in 7 location. Dal 9 al 13 ottobre 2024.

Il Festival è promosso e ideato dall’associazione Torino Città per le Donne con l’obiettivo difavorire le prospettive di genere nelle politiche locali, attraverso incontri, interviste,panel, eventi e riflessioni per rendere gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque e per raccontare le buone prassi già in atto. La manifestazione, è nata dall’esperienza maturata nel tempo dall’Associazione TOxD (Torino Città per le Donne) presieduta da Antonella Parigi, assessora alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Moncalieri, manager culturale, che porta la sua esperienza in vari incarichi istituzionali.

I temi che verranno trattati sono stati illustrati oltre che da Antonella Parigi stessa, ideatrice di Women and the City

“La volontà è quella con cui l’Associazione TOxD che organizza il festival è nata nel 2020: quella di fare sistema, accogliere istituzioni, persone e chi lavora sulla parità di genere a parlare con tutta la città e la società per cambiare la cultura del Paese.” introduce Antonella Parigi, ideatrice di Women and the city.

“Il tema dell’inclusione all’interno delle grandi aziende in qualche modo è gestito, il punto è riconoscere delle buone pratiche da riprodurre anche nelle piccole e medie imprese. Stiamo andando avanti in questa direzione: cercando di promuovere le buone pratiche di inclusione, diversity ed equity” è il messaggio di Cristina Tumiatti, vice presidente Unione Industriali Torino

“… prendere parte a un dibattito vivo che ci tocca da vicino, aiuterà gli studenti ad avvicinarsi al tema della parità e del rispetto di genere, permetterà di affrontare l’annoso problema dell’importanza della parità nell’innovazione e sul lavoro” si propone Brigitte Sardo, presidente Comitato Imprenditoria Femminile Torino della Camera di Commercio di Torino

“Di una manifestazione così abbiamo tutti bisogno: avere una donna ai vertici del Governo o della magistratura non vuol dire che il nostro Paese abbia risolto il problema con la parità di genere” sostiene Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare e alla Partecipazione del Comune di Torino, che cita anche lo scontro in atto in America sul tema dell’interruzione di gravidanza. “Serve applicare una agenda favorevole alle pari opportunità e alla parità di genere, servono iniziative che si occupino di rappresentazione della realtà. In questa ottica Women and the city è una manifestazione importantissima perché si cala in un contesto interessante ma anche delicato”.

 La parità nel mondo delle imprese e delle amministrazioni sarà il messaggio portato dalla presenza del Politecnico nella manifestazione.

Questi i temi:

Condizione femminile e mondo del lavoro

Narrazioni collettive contro stereotipi e violenza di genere (dove è annunciata la presenza di Gino Cecchettin, padre di Giulia, e oggi testimonial della lotta contro questa piaga della nostra società)

La città che vorrei: come ripensare gli spazi in modo paritario

Istruzione, inclusività e stereotipi di genere in ambito scolastico 

Parità di genere e inclusività nel mondo della settima arte

 

Il programma

Women&theCity_PRO

Gli appuntamenti

https://www.torinocittaperledonne.org/women-the-city-appuntamenti

 

Gianpaolo Nardi

gianpaolon@vicini.to.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*