“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Odio digitale

18 Gennaio 2024 Gianpaolo 0

La vicenda del suicidio (che si tratti di suicidio sembrano non esserci dubbi al momento) della ristoratrice Giovanna Pedretti ha portato alla luce un fenomeno di cui non tutti eravamo coscienti. Non ci troviamo di fronte né a un fenomeno nuovo né, men che meno, […] LEGGI TUTTO

Bandi regionali per la cultura

18 Gennaio 2024 Anna 0

La riunione del Tavolo della Cultura istituito  dalla Giunta regionale per condividere la programmazione 2024, 2025 e 2026 e per illustrare agli operatori il report del settore degli ultimi cinque anni ha fatto emergere  la progressione dei fondi a disposizione dei bandi che sono passati da 7.5 […] LEGGI TUTTO

“Il canto delle cicale” al Baretti

16 Gennaio 2024 Anna 0

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima regionale del film Il canto delle cicale di Marcella Piccinini (Italia 2022, 67′); l’appuntamento è in programma mercoledì 17 gennaio alle 21,00 presso il CineTeatro Baretti (Via Giuseppe Baretti 4, Torino) alla presenza dell’autrice in sala; l’ingresso è libero, ma è gradita cortese conferma di partecipazione attraverso QUESTO LINK di Eventbrite. Il film racconta il […] LEGGI TUTTO

Riflettere con i film.

15 Gennaio 2024 Anna 0

Iniziative cittadine di enti diversi aprono, attraverso il cinema, finestre  sul mondo, per favorire la riflessione sui problemi del  presente. Il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Find The Cure Italia portano a Torino la rassegna Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale «Internazionale», che […] LEGGI TUTTO

Ma l’Intelligenza Artificiale cosa sa fare?

15 Gennaio 2024 Gianpaolo 0

Ci siamo. L’IA è approdata al tavolo della Conferenza stampa della nostra Presidente del Consiglio: “L’intelletto rischia di essere sostituito…”. E non poteva mancare l’intervento del Papa nella Giornata della Pace. Beh, allora parliamone. Tecnologie L’intelligenza artificiale non è mai apparsa credibile presso il grande […] LEGGI TUTTO

Ogni mattina a Jenin

8 Gennaio 2024 Cristina Bozzo 0

Più che mai attuale il libro di Susan Abulhawa. La storia della Palestina , intrecciata alle vicende di una famiglia, che diventa simbolo delle famiglie palestinesi , si snoda nell’arco di quasi sessant’anni, dal 1940 al 2002, attraverso gli episodi che hanno segnato la nascita […] LEGGI TUTTO

Tastè Partout, dal campo alla cucina

7 Gennaio 2024 Giulia 0

Se siete appassionati di cucine esotiche, o anche semplicemente curiosi di culture del cibo diverse dalle nostre, è in arrivo una chicca che ci regalerà il celeberrimo chef Kumalè (che è poi il nome più conosciuto di Vittorio Castellani, gastronomo famoso sulla piazza torinese e […] LEGGI TUTTO

Perfect days, di Wim Wenders

7 Gennaio 2024 Anna 0

Wim Wenders e Tokio: una storia d’amore che inizia nel 1985, quando il regista tedesco si reca in Giappone a girare Tokio- ga, il riuscito  documentario su Ozu Yasujiro, a venti anni dalla morte, e sulla capitale nipponica, luogo sospeso tra il passato della propria tradizione […] LEGGI TUTTO

Serie tv. Cose serie 14.

3 Gennaio 2024 Anna 0

Keep calm e guarda una serie tv. Si è appena chiuso un anno gravido di inquietudine, i venti di guerra continuano a soffiare impetuosi, tensioni politiche e problemi ambientali non accennano ad attenuarsi: perché non  muovere i primi passi nel 2024, prudentemente, recuperando qualche serie […] LEGGI TUTTO

1 29 30 31 32 33 146