“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

La vita agra

22 Marzo 2023 Anna 0

“La politica… ha cessato da molto tempo di essere scienza del buon governo, ed è diventata invece arte della conquista e della conservazione del potere.” (L. Bianciardi) Nell’ambito del programma diffuso di Biennale Democrazia 2023, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove un appuntamento di […] LEGGI TUTTO

Dolci portici

18 Marzo 2023 Giulia 0

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023 in via Roma, sotto i portici, nelle gallerie del centro  e nelle sale di Palazzo Birago, torna Dolci Portici, evento di cioccolateria, pasticceria, gelateria e galuperie, ideato e organizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus e interamente sostenuto […] LEGGI TUTTO

Confini della libertà

15 Marzo 2023 Giulia 0

Si intitola “Ai confini della libertà” l’edizione di quest’anno della Biennale della democrazia che si terrà a Torino dal 22 al 26 Marzo. E’ alla sua ottava edizione e si è spesa, in questi anni, a declinare i valori della partecipazione, dell’impegno, della legalità e […] LEGGI TUTTO

ROSE DELL’EST

14 Marzo 2023 Anna 0

Si avvalgono di un linguaggio fresco, ma anche spesso disturbante e già maturo, raccontando storie che fanno riferimento alla conquista di un proprio ruolo sempre meno subalterno in un mondo patriarcale repressivo e rivendicando un’alterità sia espressiva che sociale. E non è trascurabile notare come […] LEGGI TUTTO

Diritti umani e psichiatria

8 Marzo 2023 Giulia 0

Dal 1° marzo fino al 23 marzo 2023 sarà presente a Torino la mostra multimediale “Diritti Umani e Psichiatria: Storia di errori e infermità, dalle origini all’attualità”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Circoscrizione 5 della Città di Torino. Iniziativa culturale frutto di una sinergia tra Terra di Libertà […] LEGGI TUTTO

Torino città dell’auto-Episodio 2

5 Marzo 2023 Gianpaolo 0

Per raccontare la sua versione della Torino città dell’auto alle origini (https://www.vicini.to.it/2023/03/lauto-a-la-magia-della-luce/), Paolo Griseri parte dai luoghi della sua infanzia. “Quello dove siete voi ora, la Villa Amoretti, era un luogo di villeggiatura”. Aperta campagna, “mia nonna ci pascolava le oche”. Un luogo salubre, poco […] LEGGI TUTTO

8 marzo

28 Febbraio 2023 Giulia 0

Lo Spazio Donne di Cascina Roccafranca e la Cascina Roccafranca sono i promotori, per il mese di Marzo in occasione della festa della donna, dell’iniziativa il MARZO DELLE DONNE, una rassegna di eventi culturali e iniziative solidali. La proposta prevede la proiezione di quattro film, […] LEGGI TUTTO

LE CHIAVI DELLA CITTÀ

26 Febbraio 2023 Anna 0

Il 4 giugno 1863 nasce il Museo Civico di Torino e fin dal 1878 gli viene dato un compito preciso: testimoniare la storia della città di Torino e la sua evoluzione nei millenni attraverso un percorso inevitabilmente intessuto sulla grande storia dell’artigianato artistico, quello che […] LEGGI TUTTO

Torino e l’automobile

26 Febbraio 2023 franco 0

Fino a qualche decennio fa Torino era l’auto e l’auto era Torino. Il marchio FIAT era l’azienda torinese. Torino non era più la capitale industriale del cinema, ma era rimasta, per molti decenni, la capitale dell’auto. Poi FCA, ora Stellantis che, nella testa di scrive, […] LEGGI TUTTO

Michael Snow a Torino

20 Febbraio 2023 Anna 0

La GAM di Torino ospita una mostra dedicata a un film e un libro di Micheal Snow ((Toronto, 1928-2023), intitolati rispettivamente Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista. Snow fu un artista poliedrico  che spaziò tra pittura,  fotografia, scultura, musica jazz e cinema sperimentale, rivelando l’interesse costante per […] LEGGI TUTTO

1 8 9 10 11 12 28