“A volte la tua gioia è la fonte del tuo sorriso, ma spesso il tuo sorriso può essere la fonte della tua gioia.” (Thich Nhat Hanh)

 

PROGETTO EUROPEO CLUE PER LO SVILUPPO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE CITTÀ

Domani si terrà a Torino, presso l’Urban Center Metropolitano di piazza Palazzo di Città 8F a partire dalle ore 9,30, un seminario di “diffusione locale” del progetto europeo Clue (Climate Neutral Urban Districts in Europe/Distretti urbani climaticamente neutrali in Europa). All’incontro parteciperanno l’assessore all’Innovazione e all’Ambiente, Enzo Lavolta, e l’assessore all’Urbanistica Stefano Lo Russo.clue_74751

L’obiettivo del progetto Clue è di favorire lo sviluppo di politiche locali che mirino a facilitare l’implementazione e la valutazione di nuove soluzioni e tecnologie per lo sviluppo dell’efficienza energetica in distretti urbani sostenibili, attraverso lo scambio e il trasferimento di esperienze e di buone pratiche tra città. Grazie alla presenza, tra i partner, di istituzioni universitarie, il progetto effettua anche una valutazione dell’impatto che queste politiche hanno sul territorio.

Durante l’incontro il progetto sarà presentato e ne verrà illustrato lo stato di avanzamento. L’ Associazione IISBE Italia terrà invece una relazione sulla valutazione della sostenibilità ambientale e sugli indicatori applicabili sulla scala urbana. Iisbe è titolare del Protocollo ITACA di certificazione energetica degli edifici e, nell’ambito del Progetto Clue, è stato incaricato dalla Città di Torino di sperimentare su una parte delle aree interessate dal Programma Integrato Urban Barriera di Milano e dalla Variante 200 un innovativo strumento di valutazione e certificazione energetica: il Protocollo ITACA a scala urbana (non solo riferito a singoli edifici, ma esteso ad un quartiere/distretto urbano). Grazie a questa sperimentazione, Torino è la sede in cui viene sviluppato il nuovo Protocollo che successivamente verrà presentato alla Conferenza delle Regioni, per potere poi essere applicato su tutto il territorio italiano. Obiettivo della Città è inoltre individuare gli elementi di progettazione su cui si potrà agire per migliorare la qualità ambientale di un’area e avere un ulteriore strumento di valutazione da applicare nei futuri interventi di trasformazione e riqualificazione urbanistica. Il progetto terminerà alla fine del 2014.

Il parternariato del progetto riunisce autorità locali e regionali e tre università provenienti da nove paesi europei: le città di Stoccolma (Svezia, capofila del progetto), Amburgo (Germania), Roma (Italia), Torino (Italia), Vienna (Austria), Paggaio (Grecia); Area Metropolitana di Barcellona (Spagna); Regione di Malopolska (Polonia); Università Napier (Edinburgo, Regno Unito), KTH – Istituto Reale di Tecnologia (Stoccolma, Svezia), Università di Delft (Olanda).

Sito web: www.clue-project.eu

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*