
“Chi tace e piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e cammina a testa alta muore una sola volta”
La frase simbolo del giudice Giovanni Falcone verrà ricordata per celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, presso la Scuola Paritaria Primaria e Secondaria di I grado Cottolengo, da sempre presidio di legalità nella sua funzione educativa, proponendo modelli positivi di comportamento per la tutela dei diritti e la diffusione della cultura dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione.
Per queste ragioni, per il 21 marzo, è stata organizzata una manifestazione, alla presenza di Maria, sorella di Giovanni Falcone, che incontrerà gli studenti della Scuola ospite e di altri istituti torinesi.
Alle h. 9.00 si attiveranno gli studenti della scuola secondaria con la preparazione di elaborati pittorici, tramite concorso, sul tema della legalità e della scuola primaria con la preparazione della “Scatola della legalità”: un piccolo scrigno bianco ed azzurro contenente le riflessioni ed i pensieri dei più piccoli.
Alle h. 9.55 verranno premiati, dalla Dott. sa Maria Falcone, con una pergamena ed un libro sul giudice G. Falcone i vincitori del concorso e la professoressa riceverà la “Scatola della Legalità” da consegnare agli alunni della prossima scuola organizzatrice al fine di dare il via ad una “catena della legalità” che possa così coinvolgere tutti i bambini che ne faranno parte.
Grandi saranno le emozioni, alle h. 10.10, dovute alle profonde parole che saranno pronunciate dalla Dott. ssa Falcone a tutti gli invitati ed agli alunni.
Alle h. 10.30, ci sarà un momento di grande commozione e partecipazione, con la piantumazione dell'”Albero della Legalità”.
Alle h. 11.30 l’evento si concluderà nel teatro con l’incontro-dibattito tenuto dalla Dott.ssa Falcone e gli alunni delle scuole presenti sia in presenza che in remoto tramite la piattaforma Meet. Si menziona la presenza degli studenti e dei docenti del Liceo artistico Cottini di Torino, gemellato con la Scuola Cottolengo; degli allievi e del corpo docente dell’I.C. 3 De Curtis – Ungaretti di Ercolano e delle componenti partecipanti di tutte le scuole del Cottolengo d’Italia.
L’avvenimento sarà svolto nel pieno rispetto delle normative anti-covid e potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook della scuola.
Anna SCOTTON
annas@vicini.to.it
Lascia un commento