![FTM-Palazzo-Madama-Bizantini-ph-Perottino-007](https://www.vicini.to.it/wp-content/uploads/2023/05/FTM-Palazzo-Madama-Bizantini-ph-Perottino-007-678x381.jpg)
La mostra ospitata a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, dal 10 maggio al 28 agosto 2023, arriva dal MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli – a Torino con un’integrazione che illustra il rapporto di quella civiltà millenaria con l’area piemontese. Sono esposte oltre 350 opere – sculture, mosaici, affreschi, vasellami, gioielli e monete – provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci, che testimoniano le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli.
La storia di questo impero, sopravvissuto quasi 1000 anni a quello occidentale crollato sotto le pressioni dei popoli ‘barbari’, fu legata al nostro territorio attraverso la dinastia dei Paleologi, grazie al matrimonio tra l’imperatore d’Oriente Andronico II e Violante degli Aleramici, marchesa del Monferrato, diventata imperatrice con il nome di Irene. Questo ramo dei Paleologi regnò a lungo nel Monferrato, dal 1305 al 1566.
Le collezioni di Palazzo Madama stesso comprendono oreficerie, maioliche, avori di provenienza bizantina e soprattutto lo straordinario patrimonio numismatico che, attraverso le effigi coniate, racconta la successione degli imperatori d’Oriente: si tratta di 1290 esemplari – in oro, argento e bronzo – donati nel 1933 da Pietro Antonio Gariazzo, un ingegnere biellese, che, dopo una lunga attività nel Congo belga impegnato nella costruzione di opere ferroviarie, rientrò in Piemonte e si dedicò allo studio e al collezionismo di monete antiche.
La mostra ripercorre gli elementi che connotano il grande Impero Romano d’Oriente e il suo sviluppo culturale e territoriale nei secoli, attraverso i ruoli e attività centrali della sua organizzazione: dalla figura dell’Imperatore (il basileus) all’esercito, dalla corte al clero, dai commerci alle pratiche del culto.
Sono apprezzabili, quindi, otto sezioni tematiche: Lo scudo di Bisanzio (esercito, burocrazia, imperatore e corte), Il quotidiano (oggetti d’uso domestico e gioielli), Da Bisanzio a Costantinopoli (commercio, artigianato, monete e fiscalità), L’esercito di Dio (monachesimo e civiltà della scrittura), Lo spazio del sacro (arredo liturgico e iscrizioni funerarie), L’umanesimo di Bisanzio, Quei bizantini dei piemontesi, Da Palazzo Madama a Bisanzio.
INFO UTILI:
ORARI: Lunedì e da mercoledì a domenica: 10.00 – 18.00. Martedì chiuso
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
BIGLIETTI: Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00 – Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card – Mostra + museo: Intero € 16 | Ridotto € 14
INFORMAZIONI: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it – t. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it
PRENOTAZIONI : 011 5211788 o via mail a ftm@arteintorino.com Prevendita: Ticketone.it
Anna SCOTTON
annasòvicini.to.it
Lascia un commento