
Il viaggio organizzato dal Touring Club Italiano Io sono il Po. Acqua, cibo, territorio, storia, un percorso unico e straordinario per raccontare il principale fiume italiano, che ha toccato il delta, Parma e Cremona è ormai arrivato all’ultima tappa.
L’appuntamento per l’epilogo è per il 16, 17 e 18 ottobre al MURAZZI STUDENT ZONE (via Murazzi del Po, 26 – Murazzi lato sinistro), spazio sul fiume, storicamente legato al Po, e recuperato dal Comune di Torino.
La tappa prevede un incontro di approfondimento, una mostra fotografica e attività lungo il fiume aperte al pubblico ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Torino.
IL CONVEGNO che avrà luogo il 16 ottobre si intitola Uomo e fiume tra memoria, storia e geografia e vedrà molti protagonisti, a iniziare da Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino, che parlerà delle grandi civiltà fluviali; Davide Poggi, Politecnico di Torino, che spiegherà la messa in sicurezza del territorio. Ippolito Ostellino, Direttore del Parco del Po e della Collina Torinese, farà il punto sulla candidatura a Riserva Mab Unesco dei territori del Po e della Collina Torinese.
Una seconda parte del convegno sarà invece dedicata alla Carta del Po, un documento programmatico su un possibile sviluppo del Po e del suo territorio: ne parleranno Paolo Pileri, Politecnico di Milano; Alessandro Toccolini, Università degli Studi di Milano; Roberto Biscardini, architetto e presidente associazione Riaprire i Navigli; Albano Marcarini, urbanista; Andrea Quartarone, autore televisivo; Massimiliano Vavassori, Direttore Centro Studi Tci.
LA MOSTRA FOTOGRAFICA dal titolo “Vivere il fiume. Un ponte tra memoria e futuro” propone un racconto per immagini fra gli straordinari scenari del Po, centrato sul rapporto fra l’uomo e il Grande Fiume, mettendo a confronto immagini storiche, dal primo Novecento agli anni Sessanta, conservate presso l’archivio del Touring Club Italiano, e immagini attuali caricate su Instagram con l’hashtag #iosonoilpo dagli utenti che hanno risposto all’invito del Tci.
LE ATTIVITA’ PER IL PUBBLICO Sabato e domenica intorno alla Murazzi Student Zone si svolgeranno varie attività, tutte gratuite, che propongono diversi modi di vivere il fiume.
Sabato 17 ottobre
– dalle 10 alle 12.30 prove di canottaggio in collaborazione con la Canottieri Esperia
– dalle 12.30 visite guidate alle Sale Auliche del Castello del Valentino nel cuore del Parco del Valentino, in collaborazione con il Politecnico di Torino. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 ottobre a Pronto Touring,
– alle 15.30, percorso in bicicletta lungo il Po urbano, in collaborazione con Fiab Torino – Pedaliamo Insieme e Bici & Dintorni (è richiesto il pagamento di € 3 per assicurazione responsabilità civile e infortunio).
Domenica 18 ottobre
– dalle 16.30 alle 17.30 pratica guidata di Iyengar Yoga® sulle sponde del fiume – in collaborazione con il Centro Pandava. Partecipazione libera, portare il proprio tappetino.
– alle ore 18 Melody Lady e il suo spettacolo di bolle di sapone, In collaborazione con Vaporosamente e con la partecipazione del Club Magico Bartolomeo Bosco.
Sempre sabato e domenica la zona ospiterà una postazione social che diffonderà in tempo reale gli scatti di una squadra di fotoreporter “al lavoro” lungo i Murazzi e lungo il fiume – in collaborazione con PH Libero.
INFORMAZIONI
Info e prenotazioni per la tappa di Torino: Pronto Touring, tel. 840.888802 (lun-ven, ore 9-17); punto Touring di Torino in via San Francesco d’Assisi 3, tel. 011.5627207.
– Scarica il programma della quarta tappa di Io sono il Po a Torino
– Scarica il programma del convegno del 16 ottobre a Torino
– Scopri tutti i dettagli del progetto del Touring Club Italiano Io sono il Po
– Scopri tutti i dettagli del contest instagram #iosonoilpo
Daniela Ghirardi
danielag@vicini.to.it
Lascia un commento