
Il coraggio di guardare indietro.
Quest’anno ricorre il 70° anniversario della liberazione, è l’occasione giusta per riconsiderare quel periodo, approfondendo argomenti che a distanza di tanti anni possono essere affrontati con il giusto distacco.
Un modo affascinante per farlo è scoprire la vita degli uomini che sono stati cruciali, a vario titolo, in un periodo incerto e difficile.
E’ ciò che troviamo leggendo il libro di Paolo Borgna “Il coraggio dei giorni grigi”, adottato dal gruppo di lettura dell’Ecomuseo della Circoscrizione 2.

Ripercorrendo la vita di Giorgio Agosti abbiamo l’occasione di affrontare i rapporti tra le varie correnti politiche ed ideologiche durante il difficile periodo della Resistenza e anche dell’immediato dopoguerra, quando si doveva trovare il giusto compromesso per ricostruire le istituzioni, superando gli orrori della guerra civile ma senza sottostare eccessivamente alle richieste delle potenze straniere.
Giorgio Agosti è stato magistrato nel periodo fascista, capo della Resistenza dopo l’armistizio e questore di Torino nel primissimo dopoguerra. In seguito ha occupato cariche di rilievo presso aziende italiane e in questa posizione distaccata ha osservato e commentato l’evolversi della politica e della società durante il periodo della guerra fredda e negli anni seguenti.
Di tutto questo si potrà discutere con l’autore nell’incontro che si terrà:
martedì 21 aprile alle ore 18.00
presso la Sala Consiglio della Circoscrizione 2 in via Guido Reni 102
Insieme a Paolo Borgna sarà con noi il dott. Armando Spataro, procuratore della Repubblica di Torino.
Eva Alciati
coordinatrice del gruppo di lettura dell’Ecomuseo della Circoscrizione 2.
Lascia un commento