Diciotto edizioni: ha raggiunto la maggiore età il PONENTE FILM FESTIVAL, la manifestazione cinematografica che la città di Bordighera anche quest’anno si accinge a inaugurare. DAL 10 AL 15 DICEMBRE un’offerta culturale di qualità, gratuita e inclusiva alle scuole e alla cittadinanza, costituita dai residenti e da chi – da Torino e dal Piemonte in genere – va a soggiornare d’inverno nella Liguria di Ponente.
Ancora una volta la programmazione prevede lungometraggi e corti al cinema Olimpia per parlare di Creature grandi e piccole e del rapporto che sul nostro pianeta si crea tra uomo, piante e animali, della potenza della natura messa a dura prova – come recita il catalogo della manifestazione – “per incoscienza, per avidità, per ignoranza e cupidigia”.
Si inizia il 10/12 con l’impresa di bambini impegnati in un viaggio l’età adulta attraverso la Storia con L’ultima volta che siamo stati bambini, per la regia di Claudio Bisio; si dà il via all’attività con le scuole lunedì 11 con il film d’animazione di Hayao Miyazaki, Il mio amico Tòtoro. Tra le varie proposte si segnala l’anteprima nazionale del docu-film presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, L’avamposto, di Edoardo Morabito. Sempre dalle Giornate d’Autore di Venezia provengono due cortometraggi ambientati nella foresta amazzonica – House of spirits e The tree of dream – di Morzaniel Iramari, un giovane regista yanohami che si batte per la salvaguardia di quel territorio e delle popolazioni native.Oltre all’incontro con l’apicultore Flavio Gorni, che approfondirà il tema dell’importanza dell’impollinazione per la salvezza della flora mondiale illustrato nel documentario La bambina che danza con le api, ci sarà il momento dedicato all’esame delle caratteristiche del territorio locale: gli attivisti del progetto BORDIGHERA BLU PARK – in collaborazione con lo European Research Institute – metteranno in atto per le classi un intervento di formazione e di sensibilizzazione sui problemi dell’ecosistema marino ligure.
Un cartellone nutrito e interessante, che – come tradizione – prevede anche un appuntamento in cui si celebra la storia della Settima arte: quest’anno sarà la visione di Roma città aperta, il classico di Roberto Rossellini interpretato da Anna Magnani, a 50 anni dalla scomparsa dell’attrice.
Venerdì 15/12 chiuderà i battenti questa festa del cinema che punta a stimolare una riflessione sul cambiamento progressivo degli habitat naturali, minacciati dai mutamenti climatici, e sulla necessità di ritrovare il giusto rispetto per l’ambiente, per la nostra Terra, patrimonio e “casa” di tutte le creature, grandi e piccole.
INGRESSO LIBERO
10/15 dicembre 2023– Bordighera – Cinema Olimpia
Per il programma dettagliato e gli aggiornamenti:
https://www.ponentefilmfestival.it/piff-2023/
Facebook: Ponente International Film Festival
Anna Scotton
annas@vicini.to.it
Lascia un commento