“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

 “The Heart of James Cameron”

Alla Mole un viaggio nell’universo creativo del regista di Avatar

“Siamo lieti che la mostra The Art of James Cameron, ideata  in collaborazione con la Avatar Alliance Foundation, inizierà il suo tour internazionale nel febbraio 2025, al Museo Nazionale del Cinema, nella spettacolare Mole Antonelliana – ha affermato Frédéric Bonnaud, direttore della Cinémathèque française. Siamo certi che questo viaggio unico nella mente dell’innovatore più geniale del cinema incontrerà tanti visitatori entusiasti”.

Messa a punto in soli tre mesi grazie al lavoro di squadra tra la Cinémathèque Française e il  team del Museo Nazionale del Cinema, sarà visibile dal 26 febbraio al 15 giugno 2025  “The Heart of James Cameron”, la mostra sulla produzione artistica di un maestro dell’inventiva visionario, artefice di un cinema che ha saputo conciliare lavoro di ricerca e intrattenimento.

La prima iniziativa portata a compimento dal neodirettore Carlo Chatrian è frutto di una lunga gestazione, a partire dall’idea iniziale di un libro, poi evoluta in un’esposizione di oltre 300 immagini, scelte tra migliaia di materiali inediti, bozzetti, disegni e progetti che evidenziano il  metodo di lavoro del regista canadese, dai primi schizzi fino alle più recenti tecnologie sviluppate per i suoi film più iconici.

La mostra evidenzia anche l’importanza dell’educazione  all’arte: il piccolo James veniva portato dalla madre ai musei, e da essi è stato ispirato. Poiché  le istituzioni culturali hanno il compito di stimolare i giovani a sognare e creare, per tutta la durata della rassegna verranno organizzate dal Museo del Cinema  iniziative per il pubblico, visite guidate dedicate e attività per i giovani delle scuole.

Il percorso  parte dall’Aula del Tempio, dove il visitatore viene accolto da 3 schermi giganti in tripolina posizionati a 18 metri di altezza intorno all’ascensore panoramico, una sbalorditiva installazione a cura di Kim Butts, direttore creativo della Avatar Alliance Foundation, e di Giorgio Ferrero, regista e direttore creativo di MYBOSSWAS. Qui i disegni di Cameron si animano e prendono vita sugli schermi: meduse giganti, alieni e creature fantastiche sembrano fluttuare nella cupola della Mole Antonelliana proiettando il visitatore in una dimensione onirica.

Sempre nell’Aula del Tempio, un tunnel immerge il visitatore nella cronologia della produzione cinematografica di Cameron, grazie a due touch screen che permettono di ripercorrerne l’intera carriera. In occasione della mostra, sono state riallestite tre  “chapelle” nell’Aula del Tempio.  Il Caffè Torino diventa l’omaggio a Titanic: Viaggiare nel tempo, arricchito da disegni e oggetti di scena del film. La stanza del Vero e Falso è interamente dedicata a Terminator e al celebre Stan Winston Studiocon modelli a grandezza naturale. Nelle sale CINEVR 1 e CINEVR 2, un inedito montaggio sul processo creativo di Aliens – Scontro finale, dal disegno al film, attraverso le parole del regista.

L’affascinante universo di THE ART OF JAMES CAMERON si sviluppa sulla rampa elicoidale ed è diviso in 5 aree tematiche: Sognare ad occhi aperti, La Macchina umana, Esplorare l’ignoto, Mondi indomiti, Creature ed è introdotto da un video di James Cameron che dà il benvenuto ai visitatori.

L’allestimento rispetta i criteri del Design for All, al fine di favorire un’agevole fruizione anche per visitatori non vedenti e non udenti.

L’omaggio a James Cameron propone al Cinema Massimo, dal 21 febbraio al 5 marzo 2025, una retrospettiva completa dei suoi film.

Anna SCOTTON

annas@vicini.to.it

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*