
Non è comune, nel bulimico panorama di mostre ed occasioni cittadine, poter vedere qualcosa di così intenso significato espressivo da lasciarti quasi senza parole.
E’ il caso di “Randag* oltre il pregiudizio” che definire mostra è riduttivo. Questo è quasi un percorso sensoriale, fotografico e poetico, attraverso il mondo sommerso e ignorato degli Homeless torinesi. Lo spettacolo a cui quotidianamente assistiamo, voltando il più delle volte la testa, sotto i nostri portici, nelle nostre gallerie urbane, è qui presentato con tutta la partecipazione che merita attraverso una serie di fotografie veramente straordinarie, accompagnate da testi poetici che ne esaltano la dolcezza e la drammaticità.
La mostra nasce dall’incontro di alcuni volontari che vivono da vicino il dramma della vita in strada, con un gruppo di fotografi torinesi e di poeti dell’associazione culturale “Due fiumi” che da anni utilizzano i linguaggi dell’arte sociale per sensibilizzare, per provocare emozioni e combattere l’indifferenza.
Le opere esposte sono il frutto del lavoro di artisti che hanno documentato con empatia e realismo le difficoltà ma anche la dignità e la forza di queste persone.
La mostra è ospitata dentro alcuni gazebo della Croce Rossa dislocate nel cortile del Campus Universitario di Lungo Dora Siena. Allestimento scelto per rendere il luogo più attinente possibile al tema trattato.
In collaborazione con la Croce Rossa Italiana l’evento sarà dedicato al mattino alle classi delle scuole superiori e della terza media, il pomeriggio sarà aperta al pubblico.
Dal lunedì al venerdì ore 09:00-11:00 e 11:00-13:00 saranno i volontari di CRI Torino ad accompagnare le classi lungo il percorso espositivo supportando le attività e i laboratori previsti.
La visita degli studenti si concluderà con un incontro in cui mettere a fuoco l’esperienza ed elaborare idee ed emozioni.
Il percorso per le scuole ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza della realtà delle persone senza fissa dimora e delle persone migranti, contrastare pregiudizi e discriminazioni e promuovere la cultura dell’inclusione.
Nel pomeriggio la mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18. Sabato dalle 9 alle 13.
La mostra sarà affiancata dal progetto:
“Al cuore degli Homeless” della Onlus CARDIOTEAM FOUNDATION.
Una clinica mobile, attrezzata per esami clinici, offrirà gratuitamente un servizio di prevenzione cardiovascolare con eco cardiogramma. La prima tappa di un progetto che porterà il CARDIOVAN a stazionare al di fuori di mense e dormitori della città per offrire a tutti un servizio di screening medico. Un’opportunità importante per prendersi cura della propria salute e diffondere la cultura della prevenzione.
Giulia Torri
giuliat@vicini.to.it
Lascia un commento