“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

1950-1970. La grande arte italiana

31 Ottobre 2024 Giulia 0

Ventuno artisti rappresentativi di una stagione italiana molto significativa sono esposti a Palazzo Chiablese, per la prima volta fuori dal Museo di appartenenza, cioè la Galleria d’Arte Moderna romana. Le opere, raccolte dall’infaticabile soprintendente Palma Bucarelli testimoniano, anche se spesso con opposte modalità espressive, la […] LEGGI TUTTO

Rabbit Inhabits the Moon

21 Ottobre 2024 Anna 0

In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino ha allestito fino al 23 marzo 2025 la mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo, dedicata al grande artista […] LEGGI TUTTO

Berthe Morisot

16 Ottobre 2024 Anna 0

«Non credo che sia mai esistito un uomo che abbia trattato una donna come un suo pari e questo è tutto ciò che avrei chiesto – io so di valere tanto quanto loro». Era ben consapevole delle sue qualità, Berthe Morisot, indiscussa  protagonista femminile della […] LEGGI TUTTO

Montessori- La nouvelle femme, di  Léa Todorov

3 Ottobre 2024 Anna 0

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’opinione di due insegnanti sul film: il loro  sguardo  coglie gli aspetti innovativi di un  modello educativo che, a più di un secolo di distanza, non ha perso la sua attualità.  Il lungometraggio di Léa Todorov, Montessori – La nouvelle femme, […] LEGGI TUTTO

Soffia il sogno

29 Settembre 2024 Giulia 0

Non è nostalgico il bel libro “Soffia il sogno” che Gianni Ubaldo Canale dedica alla Festa Nazionale dell’Unità che si tenne a Italia 61 nel 1981. Non nostalgico è l’argomento: sono riportate le interviste a trentasette personaggi che di quel Festival furono protagonisti come organizzatori […] LEGGI TUTTO

Anywhere anytime, di Milad Tangshir

27 Settembre 2024 Anna 0

Un oggetto che ottant’anni fa cambiava la vita alle persone, la bicicletta, continua a cambiarla anche oggi a una fascia di diseredati. Questo il senso del primo lungometraggio  di finzione del regista Milan Tangshir: ambientato a Torino, Anywhere anytime racconta l’odissea di Issa, un immigrato […] LEGGI TUTTO

Job Film Days

26 Settembre 2024 Anna 0

Torna la quinta edizione della manifestazione cinematografica internazionale dedicata ai temi del lavoro. Il Festival, diretto da Annalisa Lantermo e organizzato dall’ Associazione Job Film Days Ets con il Museo Nazionale del Cinema e una fitta rete di istituzioni e associazioni locali e nazionali, si svolgerà al Cinema Massimo, con una serie di eventi anche […] LEGGI TUTTO

Venezia 81: i premi

8 Settembre 2024 Anna 0

La Giuria di VENEZIA 81, presieduta da Isabelle Huppert e composta da James Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland, Kleber Mendonça Filho, Abderrahmane Sissako, Giuseppe Tornatore, Julia von Heinz e Zhang Ziyi  ha assegnato i seguenti premi: LEONE D’ORO per il miglior film a: THE ROOM […] LEGGI TUTTO

Venezia 81: lettere dal fronte

7 Settembre 2024 Anna 0

C’è una parte di Europa in fiamme. Lo ricorda Russians at War (FUORI CONCORSO), il coraggioso documentario della regista russo-canadese Anastasia Trofimova.L’autrice ha seguito per sette mesi un battaglione dell’esercito russo in Ucraina, costituito inizialmente dl 900 soldati: di questi solo 300 sono tornati, la […] LEGGI TUTTO

Venezia 81: tra cronaca e storia

6 Settembre 2024 Anna 0

Quando il cinema veicola l’informazione in un linguaggio  artistico: è il caso di Maldoror (FUORI CONCORSO), un noir diretto dal regista Fabrice Du Welz, ispirato alla vicenda del serial killer pedofilo Marc Dutroux, denominato il mostro di Marcinelle, e allo scandalo giudiziario scoppiato nel Belgio […] LEGGI TUTTO

1 2 3 4 5 6 36