“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

#ioleggoacasa, i libri a domicilio

18 Aprile 2020 Rossella 0

Come i tanti altri negozi, le librerie in Piemonte continuano ad essere chiuse. Eppure, dicono i librai, dovendo restare in casa i libri possono diventare amici importanti in questo isolamento forzato. Ci viene in soccorso una riflessione di Corrado Augias: “Noi siamo abituati a dare […] LEGGI TUTTO

Spillover. L’evoluzione delle pandemie

7 Aprile 2020 Loredana Pilati 0

Per capire meglio l’attuale fenomeno del coronavirus CoVID-19 e l’epidemia che ci vede oggi direttamente coinvolti, può essere utile e istruttiva la lettura del corposo saggio di David Quammen “Spillover. L’evoluzione delle pandemie”, libro pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e tradotto poi in Italia […] LEGGI TUTTO

#leggosuldivano. Ad alta voce

23 Marzo 2020 franco 0

Sono molte le condizioni che non consentono di leggere un libro nel modo tradizionale: disturbi visivi, dislessia e molti altri. Oppure potrebbe essere un gusto, una modalità che coinvolge l’ascolto al posto della visione. Ed ecco allora una formidabile risorsa messa a disposizione dalla RAI, […] LEGGI TUTTO

“Idda”: due donne, un’unica storia

3 Marzo 2020 noi 0

Martedì 18 febbraio alle 18.00 il gruppo di lettura dello Spazio Donne ha organizzato per il progetto “Leggermente” un incontro con Michela Marzano in Cascina Roccafranca. La scrittrice ha presentato il suo ultimo libro “Idda” attraverso una serie di considerazioni soprattutto sui rapporti interpersonali dei […] LEGGI TUTTO

Davide Giacalone a Leggermente: LeAli all’Italia

10 Febbraio 2020 Gianpaolo 0

Quinto appuntamento del 2020 per Leggermente. Il 14 febbraio, in Cascina Roccafranca, il Gruppo Fra le righe incontra Davide Giacalone che presenta “LeAli all’Italia”. Scrittore, anche piuttosto prolifico, (“Arrivano i barbari”, Rubbettino, 2018; “RiCostituente. La potenza commerciale e l’impotenza istituzionale”, Rubbettino,  2018; “Viva l’Europa viva”, Rubbettino, […] LEGGI TUTTO

L’Italia secondo Fellini

10 Febbraio 2020 Anna 0

Goffredo Fofi accomuna Fellini e Kubrick a Metastasio: “è del poeta il fin la meraviglia”. Entrambi i registi seppero meravigliare, sollecitare nel pubblico emozioni insolite, collegamenti, idee, immagini nuove. L’eclettico Fellini fu capace di cogliere stimoli dalle avanguardie artistiche così come dalla cultura popolare, attingendo […] LEGGI TUTTO

1 6 7 8 9 10 21