
Una dozzina di nuovi negozi aderenti nella zona tra via Cherubini e in piazza Respighi, e due nuovi punti di iscrizione in Circoscrizione 6 e allo sportello Urban.
Sono biglietti dai colori sgargianti e sono uno dei mezzi più innovativi, pratici e immediati per aumentare il potere di acquisto delle famiglie, abbattere la crisi e mettere in moto l’economia locale: sono gli Scec, i buoni di acquisto locale distribuiti dall’Associazione Arcipelago Scec.
Se ancora non avete avuto modo di conoscerli, fate un salto in piazza Respighi, davanti all’omonima ferramenta. I titolari li hanno incollati alla porta d’ingresso, in bella vista. Ed eccoli lì i biglietti viola, giallo, blu, rosso, verde e marrone, con un valore rispettivamente di mezzo, 1, 2, 5, 10 e 20 Scec. E poiché uno Scec equivale a un euro probabilmente qualcuno si chiederà quale follia spinga i due soci Massimo e Alessandro a tenere immobilizzata in vetrina una simile “fortuna”!
Ebbene, l’eccezionalità degli Scec è che vengono distribuiti gratuitamente e non è raro che qualche associato regali un buono a chi ancora non li conosce, per diffonderne l’utilizzo e far guadagnare metri ulteriori alla “Solidarietà che cammina”. Scec, infatti, significa proprio questo e segna un nuovo modo di pensare l’economia, passando “dal denaro al Donare”, un motto in cui ben si riassume la vocazione dell’associazione, senza scopo di lucro e formata da volontari.
Cammina, cammina, oltre al mercato di piazza Foroni, gli Scec hanno raggiunto la zona nei pressi di via Cherubini e piazza Respighi. Grazie all’Associazione Commercianti Filo d’Oro, il circuito Scec sta facendo incetta di nuovi “accettatori”, ovvero attività e negozi in cui è possibile acquistare pagando una percentuale in buoni sul totale, variabile dal 5 al 30%.
E inizia la possibilità di scelta inizia ad essere alta. Perché non usare i buoni per assaggiare le golosità artigianali della pasticceria di via Mercadante, o per una buona colazione nella pasticceria di piazza Respighi? Qui il titolare Nicola ci informa che già qualche cliente ha preso l’abitudine di iniziare la giornata con cappuccino, croissant e mezzo Scec.
Proseguendo in via Cherubini, in erboristeria, il titolare Lucio ha già incassato più di 50 Scec ed è alla ricerca di qualche fornitore presso cui spenderli: «E’ un meccanismo che ha degli effetti positivi anche sui rapporti tra noi commercianti, rafforzando la fiducia e la cooperazione».
Si può acquistare con gli Scec anche nell’ottica, al bar e al negozio di illuminotecnica di piazza Respighi, all’ottica di via Cherubini, all’idraulica sanitaria di via Brandizzo e alla gioielleria di via Monterosa.
Senza dimenticare la libreria di Gabriele Crisanti, uno dei principali centri propulsori della diffusione dei buoni in quartiere. Il negozio in via Cherubini 8/a è infatti diventato “Punto Scec”, in cui possono iscriversi sia i cittadini che vogliano spendere i buoni, ovvero i soci fruitori di Arcipelago, sia gli imprenditori che vogliano iniziare ad accettarli. «Noi commercianti di Filo d’Oro abbiamo aderito già in una dozzina, allargando un circuito di quartiere che continua a espandersi».
Infatti hanno da poco aperto in quartiere altri due “Punti Scec” per l’iscrizione dei soci fruitori, presso l’InformaSei della Circoscrizione 6 e presso la sede di Urban. «É questa una sinergia unica, – commenta Flavio Ponsetti, presidente regionale di Arcipelago – sia nel panorama torinese, sia in quello piemontese, tra amministrazione e territorio, tra Circoscrizione, Urban e imprenditori locali. La solidarietà qui a Barriera si è messa in marcia grazie alla collaborazione di tutti ed è bello vederla avanzare di questo passo».
Per saperne di più su Arcipelago Scec e per consultare l’elenco completo dei negozi e delle attività in cui spendere i buoni di acquisto locale, visita il sito: www.scecservice.org
I Punti Scec in quartiere in cui ricevere i primi buoni:
– Comitato Urban (per soci fruitori)
corso Palermo 122
lunedì, giovedì e venerdì ore 9.30-13.00 | martedì e mercoledì 14.00-17-00
tel. 011 44 20 999, mail: urbanbarriera@comune.torino.it
– InformaSei (per soci fruitori)
via San Benigno 22
dal lunedì al giovedì ore 9.30-12.30 | martedì e giovedì anche 14.30-16.00
tel. 011 44 35 606/7, mail: informa6@comune.torino.it
– La Casa delle Note (per soci fruitori e accettatori)
via Cherubini 8/a
tutti i gironi 9.00 -12.30 e 15.30 – 19.30 | chiuso il lunedì mattina e festivi
tel. 011 24 82 444, mail: lacasadellenote@tex97.com
dal “Corriere di Barriera” di Dicembre in distribuzione qui
Visualizza Punti distribuzione corriere in una mappa di dimensioni maggiori