
Accompagnata da un crescente successo di pubblico – che nella scorsa stagione ha determinato anche l’aggiunta di alcuni appuntamenti fuoriprogramma – “Schegge” ritorna con la sua terza edizione, dal 6 ottobre 2024 all’11 maggio 2025 al CineTeatro Baretti. Secondo la formula ormai consolidata, la rassegna – organizzata da AIACE Torino con il sostegno della Regione Piemonte – proporrà nove appuntamenti “fuori dagli schemi” dedicati al cinema, articolati in altrettante matinées domenicali, sempre alle ore 11, di proiezioni con commento, che si concluderanno con un aperitivo offerto nel foyer del cinema. La rassegna si apre con Finalmente domenica! (il 6 ottobre), incontro dedicato a François Truffaut nel quarantennale della morte, in cui Serge Toubiana, biografo del regista francese e storico direttore dei Cahiers du Cinéma, proporrà, con lo scrittore e critico cinematografico Mario Serenellini, un ritratto attualissimo del maestro della Nouvelle Vague. A seguire, un altro incontro (il 27 ottobre) dedicato a un regista profondamente innovativo, scomparso da oltre un trentennio, in cui lo scrittore e traduttore Paolo Nori rileggerà il cinema, sospeso tra prosa e poesia, di Andréj Tarkóvskij. Il terzo appuntamento (il 17 novembre) sarà con il cinema fuori formato di Donato Sansone, in cui il regista di adozione torinese mostrerà e racconterà, tra corti e videoclip, il suo eccentrico universo visivo in un incontro condotto dal docente di animazione Andrea Pagliardi. L’ultimo appuntamento del 2024, Rocco e i suoi film (l’8 dicembre), vedrà protagonista Rocco Pinto, libraio e scrittore, che, abbandonata per un giorno la carta stampata, parlerà della sua vita di spettatore cinematografico. Nel nuovo anno, la rassegna proseguirà con Arrivano i cattivi (il 19 gennaio), incontro in cui Guido Maria Guida, direttore d’orchestra e collaboratore di Giuseppe Sinopoli, indagherà, con il musicologo Corrado Rollin, l’uso e l’abuso delle partiture di Richard Wagner nel cinema. Nell’appuntamento successivo, Palermo o cara (il 16 febbraio), i registi Daniele Ciprì e Roberta Torre condurranno, attraverso i loro film, gli spettatori in un viaggio in una città difficile da rappresentare al cinema. Protagoniste del settimo incontro, Lui le conosceva bene (il 16 marzo), saranno le donne nel cinema di Antonio Pietrangeli raccontate da Ilaria Feole, caporedattrice di FilmTV e selezionatrice della sezione Settimana Internazionale della Critica della Mostra del cinema di Venezia. Nell’appuntamento a seguire (il 13 aprile), i giovanissimi redattori della nuova rivista di cinema Strade Perdute si interrogheranno su tendenze e prospettive del cinema contemporaneo. La rassegna si concluderà con Oldies but goldies (l’11 maggio), incontro in cui Steve Della Casa, conservatore della Cineteca Nazionale, approfondirà il fenomeno del crescente successo, culturale e commerciale, dei film restaurati.
Ingressi: intero € 7, ridotto € 4 (soci Aiace, under25, over65)
Per l’aperitivo, offerto nel foyer del cinema e allestito da Karibu Open – Catering sostenibile, che permette di proseguire in un contesto conviviale il dialogo con i relatori ospiti della mattinata, è gradita la prenotazione via mail a: cinema@cineteatrobaretti.it
Anna SCOTTON
annas@vicini.to.it
Lascia un commento