“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Randag*

1 Aprile 2025 Giulia 0

Non è comune, nel bulimico  panorama  di mostre ed occasioni cittadine, poter vedere qualcosa di così intenso significato espressivo da lasciarti quasi senza parole. E’ il caso di “Randag* oltre il pregiudizio” che definire mostra è riduttivo. Questo è quasi un percorso sensoriale, fotografico e […] LEGGI TUTTO

La leggenda del cavallo verde

23 Marzo 2025 Giulia 0

Una nuova occasione per incontrare due autori già conosciuti e apprezzati per le loro precedenti opere  (Giorgio Caponetti: Il grande Gualino, Quando l’automobile uccise la cavalleria) (Laura Brezzi Caponetti: Il pranzo della Regina) ce la offre Casa Giglio giovedì 27 marzo alle ore 18 presso […] LEGGI TUTTO

Augustin Hadelich

23 Marzo 2025 Giulia 0

E poi arriva Augustin Hadelich e il chiasso si deve fermare un attimo.  Non è solo la musica di un violino suonato magistralmente. Non è quello che ci fermiamo ad ascoltare ma ciò che immaginiamo ci sia dietro la capacità di quelle mani. Le ore […] LEGGI TUTTO

 We, the monster

20 Marzo 2025 Anna 0

“Spesso presentati come il “nemico”, i mostri altrettanto spesso sono diventati una lente attraverso la quale possiamo cogliere l’alterità delle nostre società, la mostruosità che alberga in ognuno di noi e l’impulso naturale a comprendere e accettare ciò che è diverso”. (Carlo Chatrian) I  film […] LEGGI TUTTO

Seeyousound XI – I vincitori

3 Marzo 2025 Anna 0

La giuria di LONG PLAY FEATURE – Concorso lungometraggi di finzione ha assegnato il premio Migliore Film di Fiction Francesca Evangelisti  a IMAGO  di Olga Chajdas MENZIONE SPECIALE: LES REINES DU DRAME di Alexis Langlois La giuria di LONG PLAY DOC – Concorso Documentari ha […] LEGGI TUTTO

Seeyousound XI – musiche e contesti

1 Marzo 2025 Anna 0

Battute finali della rassegna torinese che celebra il connubio cinema & musica: “Born to Be Wild”, di Oliver Schwehm (2024, 103’) racconta la genesi dell’iconica canzone del film altrettanto di culto Easy Rider. Pubblicata nel maggio 1968, simbolo di libertà, avventura e  ribellione, resta il […] LEGGI TUTTO

Olivo Barbieri. Spazi altri.

27 Febbraio 2025 Giulia 0

Chi si aspetta una Cina da cartolina resterà sorpreso dalle fotografie che Olivo Barbieri dedica, nella mostra alle Gallerie d’Italia, proprio al grande paese asiatico. L’esposizione è suddivisa in tre sezioni: Appunti di viaggio in Cina 1989 e Paesaggi in miniatura 1990, con due quadrerie […] LEGGI TUTTO

Seeyousound XI – altre visioni

27 Febbraio 2025 Anna 0

Impressioni a metà  festival: All you need is death, per la regia di Paul Duane, (2023 93’) è uno dei rari lungometraggi horror apparsi in tutte le edizioni del SYS. Tra il thriller e il mistico, il film segue due giovani “cacciatori di musica” alla […] LEGGI TUTTO

Seeyousound XI – prime suggestioni

24 Febbraio 2025 Anna 0

Misty: the Erroll Garner story (regia di Georges Gachot, 2024,100′) è un film sul  magnifico jazzista di Pittsburgh. Il regista e produttore francese  ci restituisce il ritratto – frutto di 5 anni di lavoro e due di montaggio – di un uomo inquieto, anche se  […] LEGGI TUTTO

Henri Cartier-Bresson e l’Italia

17 Febbraio 2025 Anna 0

Henri Cartier-Bresson amava l’Italia. La visitò regolarmente, era particolarmente legato ad alcuni luoghi: Basilicata, Roma, Venezia, in cui tornò più volte.  A celebrare l’interesse per il  nostro Paese di colui che è stato definito “l’occhio del secolo” (nacque, infatti, nel 1908 e morì nel 2004) […] LEGGI TUTTO

1 2 3 36