“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Venezia 80: sezioni collaterali

9 Settembre 2023 Anna 0

Anche le cosiddette  rassegne “minori” hanno rivelato opere accattivanti, che si auspica siano valorizzate dai distributori cinematografici italiani. In the land of saints and sinners di Robert Lorenz (ORIZZONTI EXTRA), ambientato nell’Irlanda negli anni ’70 al tempo delle stragi dell’Ira, è una trascinante storia di  redenzione e […] LEGGI TUTTO

Venezia 80: il cinema del reale

8 Settembre 2023 Anna 0

Riflettere sulla realtà e su come raccontarla è la sfida di chi fa documentari. Tra quelli presenti quest’anno (e da recuperare in sala nelle proiezioni di nicchia, sulle piattaforme o in tv) la nostra selezione comprende Le mie poesie non cambieranno il mondo, il film […] LEGGI TUTTO

Venezia 80: lo sguardo delle donne

7 Settembre 2023 Anna 0

“Immagino che l’Europa diventerà, alla fine, una fortezza e la gente verrà uccisa da noi europei.” In parte è già come ha prefigurato la regista polacca Agnieszka Holland nel  bel film The Green Border, tra i candidati al Leone d’oro. Al “confine verde” tra Bielorussia e Polonia, […] LEGGI TUTTO

Venezia 80 parla anche torinese

5 Settembre 2023 Anna 0

L’Archivio Superottimisti di Torino da sempre lavora sulla valorizzazione artistica e riqualificazione dei film di famiglia che raccoglie, digitalizza e archivia da quasi 15 anni. Il fattore culturalmente dinamico che rende unico e originale questo prezioso lavoro è il rapporto umano con i cineamatori: il legame […] LEGGI TUTTO

Vicini a Venezia 80.

2 Settembre 2023 Anna 0

Nel luccichio di flash che accompagna l’arrivo di star e registi in laguna, tra le mises più meno eccentriche tornate a sfilare sul red carpet, si celebra la bellezza e la suggestione della settima arte nell’80° edizione del Festival di cinema più antico del mondo. […] LEGGI TUTTO

70 anni per il cinema

28 Giugno 2023 Anna 0

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è stata fondata il 7 luglio 1953, da 7 intellettuali riuniti da Maria Adriana Prolo a Torino in Via Riberi 7. Il numero 7 aveva un valore simbolico per la visionaria fondatrice di musei nata a Romagnano Sesia. Ed è per sottolineare la forza e la vocazione di […] LEGGI TUTTO

Ragazzi in città, terza edizione

26 Giugno 2023 Anna 0

Due scuole medie, una a Mirafiori e una in Barriera di Milano, una scuola superiore nel centro della città, tre realtà culturali, due formatori d’eccezione e tante proiezioni diffuse che hanno coinvolto centinaia di studenti e decine di docenti generando molteplici idee e storie da […] LEGGI TUTTO

Una città, una casa, un viaggio

20 Giugno 2023 Anna 0

Coabitare Impresa sociale e l‘Associazione Museo Nazionale del Cinema  promuovono la rassegna Una città, una casa, un viaggio, tre serate di cinema che si svolgeranno da giugno a settembre, presso le  strutture di housing sociale Luoghi Comuni Porta Palazzo e Housing Giulia. Gli incontri a ingresso libero offriranno l’opportunità di esplorare […] LEGGI TUTTO

Effetto Notte

17 Giugno 2023 Anna 0

Dal 15 giugno al 6 agosto 2023 alla Cavallerizza Reale (cortile della Manica del Mosca) viene allestita EFFETTO NOTTE, l’Arena estiva del Museo Nazionale del Cinema, un vero e proprio cinema all’aperto che conta 400 posti e che prosegue idealmente l’attività della sala Tre del Cinema […] LEGGI TUTTO

CinemAmbiente: Su quei monti.

12 Giugno 2023 Anna 0

Salire su una vetta, camminare su sentieri impervi, su una stretta cresta di un colle, è sempre stato sinonimo di avventura, di libertà, di vicinanza alla natura. Raffaella Tolicetti, con il documentario Alle radici del cielo (87′), ci fa conoscere la famiglia Squinobal, la forte […] LEGGI TUTTO

1 11 12 13 14 15 51