Il 29 settembre alle 20,45, presso Cascina Roccafranca in Via rubino 45 a Torino, il nostro giornale organizza un incontro cittadino per capire quali ragioni ci sono per votare SI o NO al Referendum Confermativo della Riforma Costituzionale approvata dal Parlamento. E’ un passaggio “epocale” per la nostra Repubblica. Le questioni sollevate sono molte: da quella della governabilità a quella del risparmio passando per il fatto che la nostra Costituzione è considerata una delle più equilibrate in nel panorama internazionale.
L’obiettivo del nostro giornale è quello di dare la possibilità ai cittadini di avere delle informazioni da chi ha deciso di votare NO e da chi ha deciso di votare SI aggiungendo qualche informazione sulla nuova Legge Elettorale approvata dal parlamento, quella chiamata dai media Italicum e che, ormai quasi con certezza, verrà ancora modificata.
Chi saranno i relatori?
- il professor Alfonso Di Giovine, Professore emerito di Diritto pubblico comparato, Università di Torino (per capire le ragioni del NO)
- il professor Franco Pizzetti , Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Torino (per capire le ragioni del SI)
- l’ex Sindaco di Torino Diego Novelli (per capire le ragioni del NO alla nuova Legge Elettorale definita “Italicum),
un altro relatore per capire le ragioni del SI all’Italicum.Modererà l’incontro il direttore di Vicini: Franco Fratto.
Scarica il volantino dell’incontro in PDF
Qui sotto, inoltre, troverete dei materiali scaricabili che possono essere un valido sussidio (tutti orientati per il NO oppure per il SI) sulla riforma costituzionale
- un Ebook gratuito sulle ragioni del NO
- un Ebook gratuito sulle ragioni del SI
- slides di commento del Governo sulla Riforma Costituzionale
- 30 ragioni per dire NO
- Le ragioni del SI in breve
Qui una serie di slides su come funziona la nuova Legge Elettorale
Concludiamo con un vecchio ritaglio di giornale che illustrava i principi della Costituzione ai suoi lettori
Lascia un commento