“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Il mondo di Tim Burton

In mostra  alla Mole dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta IL MONDO DI TIM BURTON , la mostra dedicata al genio creativo del regista americano, ideata e co-curata da Jenny He in collaborazione con Tim Burton e adattata da Domenico De Gaetano per il Museo Nazionale del Cinema. Per la prima volta in Italia, l’esposizione è un viaggio nell’universo visionario  di Tim Burton, a partire dal suo archivio personale, mostrando l’incredibile varietà della sua produzione creativa. Non solo quindi preziosi documenti ma anche disegni e bozzetti con i temi e i motivi visivi ricorrenti da cui hanno preso vita i personaggi che caratterizzano i suoi mondi cinematografici distintivi.

Allestita nell’Aula del Tempio, sulla rampa elicoidale e al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, la mostra è suddivisa in 9 sezioni tematiche e presenta oltre 550 opere d’arte originali, raramente o mai viste prima, che vanno dagli esordi fino ai progetti più recenti, passando per schizzi, dipinti, disegni, fotografie, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale.

Sfruttando il verticalismo antonelliano, la suggestiva ambientazione permette ai visitatori di  scoprire come, molto prima del successo critico e commerciale nei generi live-action e animazione, Burton si sia ispirato ai film in televisione, alle animazioni, ai fumetti sui giornali, ai miti e alle favole raccontate a scuola e ad altre forme di cultura popolare, incorporando queste influenze di sempre nella sua arte e nei suoi film.

Tim Burton – che ha ricevuto il premio Stella della Mole – è anche protagonista di una straordinaria Masterclass.

In occasione della mostra dedicata a Tim Burton, il Museo Nazionale del Cinema ha in programma al Cinema Massimo la retrospettiva completa dei suoi lungometraggi che sarà suddivisa tra novembre e febbraio 2023, e a cui si aggiungerà una “carta bianca” con una manciata di film amati dal regista di Edward mani di forbice e che hanno contribuito a formare il suo sguardo unico nel panorama internazionale. Si procederà in ordine cronologico, in modo da consentire allo spettatore di fare un’esperienza unica, vedendo e rivedendo i film dal primo all’ultimo in modo da offrire una visione completa della poetica di Burton.

Anna Scotton

annas@vicini.to.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*