“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

8 marzo a GAM,  MAO e Palazzo Madama

4 Marzo 2025 Anna 0

La Fondazione Torino Musei celebra la Giornata Internazionale della Donna e propone a tutte le visitatrici il biglietto di ingresso a tariffa speciale di 1€ per le collezioni permanenti nella giornata dell’8 marzo. Inclusi nel biglietto delle collezioni anche i progetti espositivi Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori al MAO, Giro di posta. Primo […] LEGGI TUTTO

Olivo Barbieri. Spazi altri.

27 Febbraio 2025 Giulia 0

Chi si aspetta una Cina da cartolina resterà sorpreso dalle fotografie che Olivo Barbieri dedica, nella mostra alle Gallerie d’Italia, proprio al grande paese asiatico. L’esposizione è suddivisa in tre sezioni: Appunti di viaggio in Cina 1989 e Paesaggi in miniatura 1990, con due quadrerie […] LEGGI TUTTO

Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990

17 Febbraio 2025 Anna 0

Nei suoi ripetuti viaggi in Italia, Henri Cartier – Bresson – in mostra a Camera – circumnavigò la nostra città, (non ci sono testimonianze di scatti dedicati a Torino, assente nella mappa che  indica i viaggi del fotografo nella penisola). Quasi a colmare quel vuoto, […] LEGGI TUTTO

Suggestioni surrealistiche a Torino

16 Febbraio 2025 Giulia 0

Un altro tassello si aggiunge alle commemorazioni per il centenario del movimento Surrealista. A Torino, oltre alla mostra che il Museo Accorsi Ometto ha dedicato a Giorgio De Chirico un’ altra pregevole iniziativa la offre il Collegio San Giuseppe, con una bella e ampia esposizione […] LEGGI TUTTO

Visitate l’Italia!

15 Febbraio 2025 Anna 0

C’è stato un tempo in cui i più bei panorami del nostro Paese – che oggi definiremmo “instagrammabili”  – venivano dipinti da importanti illustratori e pittori e successivamente riprodotti in stampa litografica come affiches pubblicitarie.  Marcello Dudovich, Luigi Boccasile, Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, non sono […] LEGGI TUTTO

30 anni di Mau a Torino

29 Gennaio 2025 Giulia 0

A Torino, trent’anni fa, è iniziata l’avventura del Mau, Museo di Arte Urbana, il primo pionieristico progetto italiano per creare un insediamento artistico permanente all’aperto all’interno di un grande centro metropolitano. Dipingere un muro per raccontare una storia, per denunciare un’ingiustizia, per dare una voce […] LEGGI TUTTO

Hanauri al Mao

6 Dicembre 2024 Anna 0

Hanami, Ikebana, Hanauri. Con questi tre termini in Giappone si definiscono rispettivamente le azioni di contemplare, disporre e vendere i fiori, con i quali la popolazione del Sol Levante ha un legame profondo e radicato nella cultura, nella filosofia e nelle tradizioni. Il nuovo progetto […] LEGGI TUTTO

Giorgio De Chirico: 1924

17 Novembre 2024 Giulia 0

In occasione del centenario del Surrealismo, la Fondazione Accorsi-Ometto dedica una mostra a Giorgio De Chirico, ritenuto dallo stesso Breton, precursore del suddetto movimento. L’esposizione evidenzia l’importanza del ruolo dell’artista nella nascita e nello sviluppo della corrente artistica e chiarisce i suoi rapporti con il […] LEGGI TUTTO

Cyprien Gaillard alle OGR

4 Novembre 2024 Anna 0

 Le OGR Torino ospitano Retinal Rivalry, mostra personale di Cyprien Gaillard (Parigi,1980) a cura di Samuele Piazza, nel Binario 1 delle ex Officine Grandi Riparazioni. Negli spazi ex industriali, fino al 2 febbraio 2025,  è visibile per la prima volta in Italia il nuovo lavoro video dell’artista parigino dopo il debutto alla Fondazione […] LEGGI TUTTO

American Nature

2 Novembre 2024 Giulia 0

L’America, così attuale e preoccupante in questi giorni di attesa elettorale, ci appare, nella mostra che le Gallerie d’Italia dedicano a Mitch Epstein, in tutta la sua fragilità di potenza in declino. “American Nature” si chiama, ma più che l’esibizione della natura americana ci pare […] LEGGI TUTTO

1 2 3 18