“Creare è dare una forma al proprio destino.” (Albert Camus)
E’ questo l’indirizzo di augurio formulato dal Dirigente scolastico agli allievi del Liceo Artistico Statale Cottini all’inizio dell’anno scolastico.
L’interpretazione di questo auspicio viene ora dagli allievi delle quattro classi dell’indirizzo Arti Figurative e Scenografia , rispettivamente la 5 A e la 5 I insieme con la 3 A e la 3 I, che il 9 giugno alle ore 10 al mercato Don Grioli, in piazza Don Grioli daranno vita all’inaugurazione pubblica dell’opera realizzata dagli studenti, consistente nella decorazione pittorica dei pilastri del mercato.
L’intervento si è configurato all’interno dell’attività di alternanza scuola-lavoro prevista dalla recente riforma della scuola (quest’anno con il coinvolgimento delle classi terze); dall’équipe formata dagli insegnanti di Materie pittoriche Gloria Fava e Fulvio D’Onorà che hanno seguito direttamente i loro allievi, dal Dirigente Antonio Balestra, da Claudio Gusmano, insegnante di Storia dell’Arte, consulente per la parte estetica, da Antonella Martina, insegnante coordinatrice del progetto; e dagli operatori scolastici Debora Scarsia e Francesco Lavorato.
Interverranno le Autorità del Comune, della Circoscrizione 2, e i commercianti da cui è partita la richiesta dell’intervento artistico.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una esposizione dei progetti elaborati dagli studenti.
L’alternanza Scuola Lavoro, è una metodologia didattica che prevede la collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro e considera sia l’aspetto curricolare che l’esperienza svolta in contesti lavorativi.
Il progetto del Cottini rappresenta un’occasione molto importante per gli studenti di confrontarsi con il territorio, oltre che con il mondo del lavoro; inoltre si tratta di una opportunità per partecipare, anche solo con un piccolo tassello, alla trasformazione di un’area urbana, nello specifico di un’area di mercato, che si colloca all’interno di un tema, mai esaurito, sul rapporto tra arte e società.
L’intervento pittorico, durato due anni tra progettazione e incontri, è sostenuto finanziariamente dal Comune di Torino (Assessorato al Commercio) e dalla Circoscrizione 2.
Gianpaolo Nardi
gianpaolon@vicini.to.it
Lascia un commento