Il regista e sceneggiatore Paul Schrader, figura fondamentale della New Hollywood, con cinque decadi di attività e oltre 30 film si è imposto come autore di un cinema riflessivo e provocatorio, segno di una personalità artistica ben identificabile. Si è confrontato con tutti i tipi di soggetti, generi e stili, dalle collaborazioni con Scorsese (sceneggiature di Taxi Driver e Toro Scatenato) ai capolavori (Blue Collar, American Gigolo, Light Sleeper e Affliction) che lo hanno reso uno dei più celebrati cineasti contemporanei. Schrader terrà una Masterclass il 22 maggio 2024 alle 19:00 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e, alle 20:30 al Cinema Massimo presenterà la proiezione speciale di First Reformed (2017), con Ethan Hawke e Amanda Seyfried, che gli è valso la candidatura all’Oscar per la migliore sceneggiatura.
“Schrader è un grande Maestro del cinema americano e uno degli autori più importanti del nostro tempo ma anche un fine conoscitore del cinema e della cultura europea” – ha affermato Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, ha sottolineato come il suo cinema spazi “dal realismo sociale, all’horror, alla satira, al thriller poliziesco, alla biografia, agli adattamenti letterari e al neo-noir; ma sempre in modo anticonformista, originale e intellettuale” . Nel corso della masterclass, il regista dialogherà con Domenico De Gaetano a proposito dei primi successi fino ai progetti più recenti, spesso caratterizzati da personaggi ai margini della società, alla ricerca di una strada verso la redenzione o la salvezza. Prima dell’evento – a cura di Marco Fallanca – Paul Schrader riceverà il Premio Stella della Mole in riconoscimento della sua dedizione all’arte cinematografica.
Anna SCOTTON
annas@vicini.to.it
Lascia un commento