“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Fare Eco per la sostenibilità domestica

Consigli pratici per una casa efficientemente energetica a Cascina Roccafranca

 Salvando l’ambiente  salviamo il futuro. Ha aleggiato questo claim nel corso del terzo appuntamento di Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare, il progetto organizzato dal Gruppo Ambiente dell’associazione Sportidea Caleidos per aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane.

Nella serata del 21, a Cascina Roccafranca, l’ingegnere energetico Andrea Enrico Bena ha introdotto  l’intervento di Antonio Disi, architetto, ricercatore all’ENEA e studioso dell’efficienza energetica. Disi ha presentato il programma ENERGY FIT, il  piano di “allenamento energetico” ideato da ENEA per ridurre i kwh superflui, risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort in casa. Ha fornito una serie di indicazioni pratiche e utili per abbattere le emissioni di gas climalteranti e dosare i consumi di energia domestica: dalla manutenzione periodica di impianti termici e idraulici, allo spegnimento degli strumenti tecnologici, da non  lasciare in stand by, alla scelta di  prese con interruttore multiplo per disattivare contemporaneamente più dispositivi e di programmi a basse temperature per lavatrici  e lavastoviglie, da attivare sempre a pieno carico.

Risparmio dell’acqua, appunto, altro tema cruciale ( se ne parlerà specificamente nell’incontro del 19/6): alzi la mano chi è attento a ridurre durata e temperatura della propria doccia. In sostanza: il soggetto consapevole si informa  su risparmio energetico, compara le bollette, legge gli articoli, sensibilizza i familiari. A rinforzo, l’architetto Katiuscia Vilardi ha affrontato il tema dell’importanza della diagnosi energetica delle nostre abitazioni. Dalle misure per evitare sprechi (regolare il riscaldamento spento quando non si è in casa) all’utilità dell’ ”attestato di prestazione energetica”, il  documento che sintetizza le caratteristiche energetiche ed il consumo di un appartamento, tra risparmio, confort abitativo e  aumento del valore della casa.

La partecipazione a programmi locali (di comunità o condominio) o nazionali che promuovono l’efficienza energetica può aumentare nel cittadino la condivisione di valori  e la fiducia che gli obiettivi si possano realizzare: del resto anche il puzzle della raccolta differenziata  sembrava irrisolvibile, mentre ora tutti abbiamo imparato a mettere ogni pezzo (plastica, carta, vetro) al posto giusto ( e lo facciamo?).

Anna SCOTTON

annas@vicini.to

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*