“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

La scintilla, il documentario

19 Aprile 2024 Anna 0

In occasione del 25 aprile,  Festa della Liberazione, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta nella Sala delle Feste il documentario di un episodio storico avvenuto l’8 novembre 1943 a Villadossola (VCO) contro l’occupazione tedesca e la neocostituita Repubblica Sociale Italiana. Grazie ad alcune testimonianze, immagini di […] LEGGI TUTTO

Processi educativi d’avanguardia

18 Aprile 2024 Giulia 0

Grande fermento intorno al vino. Che detto così sembra un calenbour ma non mi viene in mente altro per descrivere la vagonata di pagine che quotidianamente vengono dedicate all’argomento. Fin qui niente da dire, la nostra regione si fa giustamente vanto di produrre i migliori […] LEGGI TUTTO

Cascina per il 25 aprile

16 Aprile 2024 Cristina Bozzo 0

Per celebrare il 79 anniversario della Liberazione, la Fondazione Cascina Roccafranca organizza Cascina per il 25 aprile, una rassegna di eventi culturali che prevede testimonianze, film, letture, incontri, per tenere vivo il ricordo di uno dei momenti più importanti della nostra storia. L’iniziativa è realizzata […] LEGGI TUTTO

Nasce una nuova Associazione a Mirafiori

15 Aprile 2024 Loredana Pilati 0

Giovedì 18 aprile alle ore 18, presso il Salone delle Feste della Cascina Roccafranca di via Rubino 45, si terrà il battesimo della nuova realtà associativa “Vivere Mirafiori”, un nuovo progetto di volontariato nato e che ha preso forma all’interno di Cascina Roccafranca. Un gruppo di […] LEGGI TUTTO

39° Lovers Film Festival

15 Aprile 2024 Anna 0

Ai nastri di partenza la 39° edizione di Lovers: il più antico festival sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) d’Europa e terzo nel mondo si svolgerà  dal 16 al 21 aprile, al Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema. Un ricco […] LEGGI TUTTO

Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded

15 Aprile 2024 Anna 0

Il MAO celebra i 700 anni dalla morte di Marco Polo con il riallestimento della mostra Tradu/izioni d’Eurasia,  a cura di Nicoletta Fazio, Veronica Prestini, Elisabetta Raffo e Laura Vigo. L’esposizione   racconta, attraverso una rinnovata e puntuale selezione di ceramiche, tessuti, metalli e manoscritti, l’affascinante storia del […] LEGGI TUTTO

Augusto Daolio

14 Aprile 2024 Giulia 0

Non è consueto vedere una mostra come quella, molto bella, che lo Spazio Musa dedica ad Augusto Daolio, leader storico e frontman del gruppo musicale “I Nomadi”. Definirlo cantautore, parola in voga negli anni dei suoi maggiori successi, sarebbe veramente riduttivo, soprattutto di fronte alla […] LEGGI TUTTO

A proposito di radio

12 Aprile 2024 Anna 0

“La parola radio è sia singolare e sia plurale, come RBE è un unico progetto editoriale che contiene voci diverse” . Così il coordinatore di redazione Matteo Scali descrive l’emittente nata nel 1984 dall’idea di un gruppo di  giovani  che appartenevano alle chiese valdesi della […] LEGGI TUTTO

Una radio oltre la radio

8 Aprile 2024 Anna 0

A 40 anni dalla prima messa in onda, Radio RBE  in questo 2024 festeggerà la sua storia guardando al futuro e facendosi player culturale sui territori in cui quotidianamente trasmette i propri programmi. Nata nel 1984 sull’onda lunga delle radio libere, oggi RBE è una delle […] LEGGI TUTTO

1 20 21 22 23 24 146